1 cucchiaino di semi di cumino
Per la salsa
Questi hamburger vegetariani si possono congelare bene e sono una gustosa via di mezzo tra il “falafel” (piatto arabo a base di ceci) e il “veggie burger” (hamburger vegetariano). Il composto è soffice e friabile, ma la cottura a calore statico, che riduce al minimo la necessità di girarlo, gli conferisce un aspetto croccante e un bel colore dorato su tutti i lati.
Mettere sesamo, cumino e semi di coriandolo in una teglia da forno universale e fare cuocere sul ripiano 2 per 10 minuti, fino a quando diventeranno fragranti. Togliere dal forno e polverizzarli in un macinino oppure in un mortaio.
Trasferire in una terrina e aggiungere farina, pane grattugiato e bicarbonato di sodio. Condire e mescolare bene con le mani.
Dividere la miscela in 8 parti, formare degli hamburger piuttosto spessi e spolverare con un po’ di farina.
Versare l’olio nella teglia da forno universale che avete usato per abbrustolire le spezie e scaldare sul ripiano 2 per 5 minuti. Aggiungere gli hamburger e cuocere per 30 minuti, girandoli delicatamente a metà cottura. Gli hamburger dovranno risultare caldi dentro e croccanti e dorati in superficie.
Nel frattempo, mescolare insieme lo yogurt e la pasta di curry per farne un intingolo. Mettere a cucchiaiate nelle ciotole individuali e guarnire con le foglie triturate di coriandolo.
Servire gli hamburger con accanto le ciotole di salsa al curry. Questo piatto è delizioso servito con insalata di pomodori ciliegini, cipolla rossa e coriandolo.