MENU
NAAN: IL TIPICO PANE INDIANO
INGREDIENTI
  • 500 gr di farina di grano tenero
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (o cremor tartaro)
  • ½ cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 125 ml di latte
  • 1 piccolo uovo
  • 2 cucchiai di olio di girasole
  • 150 gr di yogurt magro non zuccherato
  • 21 gr di lievito di birra
  • 60 gr di burro chiarificato
fish fish-diving towel mushrooms treeleaves pepper
LO CHEF NEFF CONSIGLIA:

I naan sono ottimi per accompagnare piatti cremosi come pollo al curry, pollo tandoori e le zuppe. Potete inoltre arricchirli con un trito di aglio, semi di papavero, coriandolo, zenzero, limone, spezie e peperoncino e utilizzarli in alternativa al pane.

PREPARAZIONE
  • Versate la farina, il sale e lo zucchero in una ciotola e mescolate. Mescolate l’uovo, il latte e lo yogurt e aggiungete lentamente il composto ottenuto nella farina. Amalgamate finché non otterrete un impasto compatto.
  • Prendete l’impasto e trasferitelo sulla spianatoia, create una concavità nella pasta e incorporate l’olio. Mescolate per 5 minuti, finché la pasta non sarà elastica. Avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare per 1 ora.
  • Dividete l’impasto in 10 parti uguali e dategli forma rotonda di circa 85 gr ciascuna e poi appiattitele con le mani. Coprite con un telo da cucina e lasciatele lievitare per 20 minuti.
  • Con una mattarello stendete la pasta, dovranno avere un diametro di circa 15 cm.
  • Prendete un’estremità della pasta e tirate con delicatezza, in modo che assuma la forma di una goccia d’acqua. Continuate con il mattarello fino a quando il naan non raggiunge le dimensioni di 20 cm, prestando attenzione nel mantenere la forma a goccia.

Scaldate una padella antiaderente a livello 7, prima di cominciare a cuocere i naan abbassate il calore al livello 5. Cuocete poi per 2-3 minuti circa e rigirate per un altro minuto. I naan saranno pronti quando l’impasto si gonfierà leggermente e si coprirà di macchie marroncine.

Mano a mano che preparate il naan, spennellatelo con il ghi fuso e avvolgetelo in un telo da cucina, perché rimanga caldo.